16° Congresso Nazionale AIM

Castello Carlo V, Lecce 8 - 11 Giugno 2016

Informazioni generali


La provincia di Lecce si trova nella regione geografica del Salento ed è la più orientale d’Italia. Affacciata ad Est sul Mare Adriatico (canale d’Otranto) e a Sud-Ovest sul Mar Ionio, occupa l’estremità meridionale della Puglia e confina a Nord-Est con la provincia di Brindisi e a Nord-Ovest con la provincia di Taranto.

La città di Lecce, capoluogo di provincia è la città dove più elaborato è stato lo sviluppo dell’arte barocca sfruttando le caratteristiche della pietra locale, la pietra leccese; vanta un patrimonio artistico e monumentale di grande prestigio. Si parla, infatti, di barocco leccese e, per la bellezza dei suoi monumenti, quali il Duomo di Lecce, il Palazzo dei Celestini, il Monstero dei Teatini, la Chiesa di S.Chiara, la Chiesa di S.Matteo, la città è definita la Firenze del Sud.

Al periodo romano risalgono numerosi monumenti e opere d’arte, testimonianza di un patrimonio artistico piuttosto ricco. Tra questi si annoverano: l’Anfiteatro romano in Piazza Sant’Oronzo, e il Teatro romano, entrambi del II Secolo D.C.; la Colonna di Sant’Oronzo, portata nel 1666 da Brindisi che rappresenta una delle due colonne terminali della Via Appia; il Castello Carlo V circondato da mura e bastioni; la Chiesa di S.Niccolò e Cataldo del 1180, completamente affrescata e con annessa un’abbazia all’interno della quale si ammirano due magnifici chistri.

Passeggiando per la Lecce antica in maniera del tutto libera e non vincolata alla sola visita dei monumenti più celebri sarà possibile scoprire piccole e grandi meraviglie di archietettura e fantasia, dalle chiese e i palazzi alle piccole case dei cittadini. Tra i palazzi degni di nota ricordiamo: Palazzo Carafa sede del Comune di Lecce, i Palazzi di Piazza Falconieri e il Museo Provinciale ricco di notevoli reperti archeologici.
Anche la moderna parte della città potrebbe, a buon diritto, essere inserita come itinerario di visita. Sarà piacevole, nella frescura del tardo pomeriggio o della sera, passeggiare nella città tra bellezze artistiche e negozi eleganti.


Castello Carlo V - Sede del Congresso


Il castello Carlo V a Lecce è nato per volere di Re Carlo V che ordinò nel 1537 all’architetto salentino Giangiacomo Dell’Acaya, di costruire una fortezza sul preesistente castello medievale dell’epoca di Re Tancredi. Purtroppo per far ció furono rase al suolo il Monastero Celestino di Santa Croce e la cappella della Santa Trinità. In ricordo e in onore di queste costruzioni furono intitolati a loro nome due bastioni delle mura. Di enorme rilievo artistico il portale interno, risalente al 500, che introduce alla grande sala del corpo centrale dell’edificio, caratterizzata dai raffinati capitelli scolpiti e da una cornice, pregiatamente decorata, che la collega con il cortile.

Il Castello, attualmente, è la stella di punta del circuito culturale della città di Lecce e del Salento, che lo ha rivalorizzato in ogni suo aspetto e funzione, trasformandolo in suggestiva scenografia per eventi culturali di vario tipo, dalle mostre artistiche alle manifestazioni eno-gastronomiche, da centro di divulgazione delle tradizioni e delle ricchezze locali a luogo dove il turista si rivolge per avere informazioni.


Come raggiungere Lecce


In Aereo:


Per arrivare a Lecce tramite aereo è possibile farlo utilizzando lo scalo di Brindisi, distante da Lecce circa 30 Km, oppure attraverso l’aeroporto di Bari, che ne dista circa 150. Ci sono ampie possibilità di volo per raggiungere Lecce, è possibile farlo attraverso le numerose tratte aeree disponibili, con numerosi voli low cost a prezzi economici per ogni esigenza.

L’aeroporto di Brindisi è collegato a Lecce tramite un servizio di bus navetta.


In Treno:


La stazione di Lecce è la stazione ferroviaria al servizio della città di Lecce, terminale della ferrovia Adriatica e delle linee regionali pugliesi Martina Franca - Lecce e Lecce - Otranto delle ferrovie del Sud-Est.
Per informazioni ed orari si prega di visitare la pagina ufficiale di Trenitalia.


In Auto:


Arrivando in auto dal versante adriatico, da Milano, da Bologna: seguire l’autostrada A14 (E55) fino a Bari Nord, poi prendere la superstrada per Brindisi - Lecce.
Dal versante tirrenico: A1 da Firenze a Napoli, poi A16 fino a Bari Nord, poi superstrada Brindisi - Lecce.